unità per il calcolo in virgola mobile
(Floating Point Unit)
|
Un termine formale per indicare quello che più comunemente è conosciuto come coprocessore matematico (un'altra denominazione è quella di Numeric Data Processor - NDP). L'Intel 80387 è un esempio di coprocessore matematico esterno da aggiungere all'80386 che ne era sprovvisto. Dal 486 in avanti tutti i processori Intel lo hanno incorporato al proprio interno con l'unica eccezione del 486SX (versione a basso costo del 486). Il processore primario nasce per eseguire unicamente calcoli sui numeri interi e quando deve affrontare calcoli più complessi diminuisce sensibilmente la propria efficienza. La FPU è specializzata nel calcolo in virgola mobile, particolarmente utile nelle applicazioni scientifiche e d'ingegneria, nel CAD e anche in alcune delle funzioni usate nei fogli elettronici.
|
Il nome virgola mobile si riferisce a un particolare tipo di notazione matematica che permette di rappresentare in modo sintetico anche numeri molto grandi. La notazione in virgola mobile riporta il segno del numero, il numero stesso (mantissa), la radice del sistema di numerazione in uso (10 nel caso di un sistema decimale) e lÆesponente da applicare a tale radice. Ad esempio il numero 3.600 verrebbe rappresentato con 36 * 10^2, mentre 0,36 sarebbe rappresentato con 36 * 10^-2.
|
|